mercoledì 21 aprile 2010
Mini crostatine di tagliolini
martedì 20 aprile 2010
Involini stuzzicanti con pomodorini confit
Ingredienti e procedimento
Tagliare alcune fette di melanzana a circa 3 mm (io uso la mandolina).
Preparare un impasto classico di polpette con pane raffermo bagnato e strizzato, uovo, parmigiano, poco sale, pepe , aglio tagliato piccolissimo, prezzemolo, melanzane fatta a cubetti, i peperoni e le zucchine, tutte le verdure vengono precedentemente cotte.
L'impasto può comunque variare seguendo il gusto personale, l'importante è che sia morbidissimo.
Mettere una pallina del composto con un pezzetto di asiago o altro formaggio filante e arrotolare.
Disporre in piedi su una teglia coperta di carta forno, irrorarli con un filo di olio extra vergine di oliva, una spolverata di pan grattato e procedere alla cottura (180° per venti/trenta minuti). Comunque regolatevi anche in base al vostro forno. La prova assaggio è la migliore!!!!
Pomodorini confit (potete farli anche il giorno prima)
In rete ci sono tantissime ricette, io li preparo così:
Ingredienti:
Pomodori pachino
poco sale
zucchero(che accentuerà la caratteristica nota dolciastra del pomodoro)
origano
pepe(pochissimo)
erba cipollina
olio extravergine d'oliva
Tagliare i pomodorini a metà nel senso della larghezza. Preparare un'emulsione con i vari ingredienti e versarla sulla carta forno, disporre i pomodorini con il lato tagliato verso il basso (non verso l'alto, in questo modo si insaporiranno meglio) .
Infornare: 140° per circa 1 ora.
Cuocendoli piano piano restano succosi dentro.
Potete servire gli involtini accompagnati dai pomodorini in un piatto da portata o in monoporzioni, sono ottimi tiepidi o anche freddi.
lunedì 19 aprile 2010
La parigina....mon amour!!
La parigina è una pizza ripiena buonissima, molto diffusa nelle mie zone ma nonostante il nome non credo abbia attinenza con la Francia.
Ricordo che all'epoca del liceo la mangiavo sempre all'uscita della scuola (tanto per restare in forma....!!). C'era un bar che la faceva divinamente bene, così buona non l'ho più mangiata.
La base è una semplice pasta pizza, farcita con pomodoro, prosciutto cotto e mozzarella.
Alcune pizzeria aggiungono anche in goccio di panna nel ripieno ma io preferisco senza.
Si copre con pasta sfoglia.
Può essere usato l'impasto pizza che più preferite, io uso questo datomi della mia amica Patrizia:
INGREDIENTI
1 lievito di birra 25 gr (meglio metà dose, ma si allungano i tempi di lievitazione)
600 gr farina 00
150 gr farina manitoba
350 gr di acqua
100 gr latte
pizzico di zucchero
30 gr di olio ( o sugna)
30 gr sale
Lavorare gli ingredienti incorporando il sale solo alla fine.
Far raddoppiare.
Stendere l'impasto su una teglia unta e, senza sgonfiarlo troppo, distribuirla ben bene, lavorandola con i polpastrelli.
Far riposare circa mezz'ora e farcirla con fette di prosciutto cotto (abbondante è meglio...), pomodoro e mozzarella sgocciolata ben bene.
Chiudere con la pasta sfoglia, bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
Spennellare con tuorlo battuto con un pò di latte ed infornare a 220° nella parte bassa del forno.
Bon appétit!!!
domenica 11 aprile 2010
Esplosivi di tonno e zucchine
Ingredienti:
2 zucchine
una scatoletta di tonno sott'olio da 160 g.
un uovo
un cipollotto (a volte non lo metto...)
una manciata di pan grattato
30 g. di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di olio
2 alici sott'olio
un cucchiaio di capperi
sale e pepe
Affettate finemente per il lungo le zucchine (io uso la mandolina). Prendetene le fette centrali più belle e mettetele da parte (circa 25-30 fette).
La rimanenza tagliatela a bastoncini sottili e mettetele in padella con un cucchiaio di olio (per far sciogliere le alici), un cipollotto affettato sottilmente, le alici e i capperi. fate cuocere per 5 minuti e fate raffreddare.
Frullate il tonno, l'uovo, il parmigiano ed unite il composto al composto di zucchine ormai freddo.
Stendete le fette di zucchina che avevate messo da parte e mettete su un estremo una pallina di composto. Arrotolate e fermate con uno stecchino.
Mettete in teglia coperta da carta forno avendo cura di adagiare gli involtini vicini tra di loro, irrorate con un paio di cucchiai di olio, salate, pepate e spolverate con pangrattato.
Cuocete in forno statico a 200# per 20 minuti.
Da provare, non le abbandonerete più.......
lunedì 5 aprile 2010
Crespolini alla Ravellese
Dal libro “Dolci in famiglia” del grande Salvatore De Riso.
Ingredienti
per il composto crepes
- 200
gr di uova intere
- 25 gr di olio extravergine di oliva
- 200
gr di farina 00 debole
- 400
gr di latte fresco intero
Per il ripieno
- 500
gr latte fresco
- 100
gr di burro
- 60
gr di farina
- 50
gr di vino bianco secco
- 800 gr di ricotta fresca, io adopero
quella di bufala
- 100
gr di parmigiano grattugiato
- 200 gr di prosciutto cotto a dadini
- 150 gr di salame napoli a dadini
- 330
gr di uova intere
- 250 gr di fior di latte di Agerola
Preparazione
Per le crepes
Preparare in
anticipo l’impasto e lasciarlo riporare un paio d’ore. Cuocere in crepiera
diametro 26. Ricaverete circa 9/10 crepes. Tenere da parte.
Per la farcitura
Preparare una
besciamella:sciogliere il burro,aggiungere la farina e lasciarla rapprendere 1
minuto,unire il vino,la ricotta ed emulsionare il tutto.
Incorporare il latte caldo e far bollire per 2 min.
Versare la crema in un contenitore e farla raffreddare velocemente in freezer.
Unire il prosciutto,il salame e il fiordilatte a cubetti,il parmigiano e i
tuorli.Poi unire l’albume montato a neve.
Assemblaggio e cottura
Spalmare circa
250 gr di ripieno su ogni crepe, piegare verso l’interno le estremità laterali
per 2 cm.dopodicè arrotolare le crepes su sè stesse. Porre in frigo per qualche
ora. In una teglia ben imburrata sistemare i crespolini tagliati a fette spesse
circa 4-5 cm (taglio ogni crepe in tre pezzi) infornare a 200 °C per circa
25 min e serviteli quando saranno ben gonfi e dorati.
venerdì 2 aprile 2010
Canestrelli........una "coccola" irrinunciabile!!!!
CANESTRELLI
300 gr di Burro