Era un bel po’ di tempo
che il pensiero era fisso al tema tropicale, dopo quello autunnale. quello marino, il tema pic nic , quello flower , era l’ultimo della lista (per ora).
Tre
settimane prima ma anche un mese prima
·
Decido dove
tenere il buffet, chi possiede ampi giardini è dalla sottoscritta ampiamente
invidiata!
·
Stilo la lista
di preparazioni salate e dolci che voglio realizzare e la relativa lista per la
spesa.
·
Penso a tavoli e
prolunghe e materiale elettrico. Decido dove posizionarli
·
Stilo una lista
di cose da fare che man mano depenno a cosa fatta.
·
Recupero gli
addobbi, compro candele e lucine (Amazon, Wish, Vegaoo… a proposito,
grazie Valentina per le preziose dritte!!!). Compro eventuali
vassoi nel caso ne sia sprovvista.
·
Tiro fuori le
tovaglie e cerco di abbinarle al tema del party. Nel dubbio punto sempre sul
monocolore per evitare di fare l’effetto carnevale. Tovaglie lunghe, che
coprano le gambe del tavolo. E’ decisamente più gradevole.
Due settimane prima
·
Mi assicuro di
avere un aiuto domestico per le pulizie in quel giorno. Non posso pensare al
party, a me stessa e alla casa. La casa la pulirà qualcuno per me.
·
Stabilisco dove
collocare i finger food e compro eventuali piattini/scodelline e mini posate.
·
Preparo tutti i
dolci e li abbatto.
·
Preparo le
frolle, le etichettato e le abbatto.
·
Preparo panini e
sfoglio i croissant. Li abbatto dopo averli formati. Ovviamente in caso di
mancanza di abbattitore vi adatterete con il congelatore.
Una settimana prima
·
Monto il
montabile. In questo caso il Tiki bar. Ho anche cucito le frange alla tovaglia
in modo da doverla solo posizionare sul tavolo il giorno prima.
· Organizzo i
vassoi, ceramica, pocellana, ghisa, plastica monocolore (è più elegante e non
fa effetto improvvisazione), melamina, legno, juta, niente roba di alluminio
che fa tanto tristezza ( a meno che non decidiate di fare un pic nic party) non
è su questo che risparmierete…
·
Stabilisco la
destinazione di ogni vassoio (scrivo un bigliettino e lo attacco sul retro con
dello scotch). Non potete immaginare il tempo che si risparmia!
·
Stampo le
etichette che la mia amica “Santa subito” Fabiana mi ha
preparato, per descrivere le portate .
·
Preparo il
salato congelabile, le miniquiche, per esempio, le congelo crude e le cuocio la
mattina della festa così sono fresce fresce e non mollicce. Idem i rustici in
pasta sfoglia. I timballi di pasta potete cuocerli e abbatterli. Non ne
risentiranno.
·
Compro le
bibite, piatti, tovaglioli, bicchieri e posateria di plastica.
Tre/quattro giorni
prima
·
Svuoto e pulisco
il frigo, dovrà ospitare i dolci e le bevande per la festa.
·
Cuocio tutte le
frolle e le sfoglie e le chiudo in contenitori ermetici.
·
Cuocio le minipiadine
Due giorni prima
·
Griglio le
verdure, le condisco e le ripongo in frigo.
·
Scrivo il
dettaglio delle portate sulle etichette.
Il giorno prima
·
Mi sveglio all’alba (essì…)
·
Tiro fuori i
dolci e li decoro. Cerco sempre preparazioni che non mi impegnino
eccessivamente “al momento” della festa, quindi elimino le glasse e vado di
burro di cacao spray e decorazioni semplici. Li copro e li ripongo in
frigo . Uso i vassoi con coperchio trasparente così posso anche impilarli.
·
Sempre il giorno
prima preparo e metto in frigo tutto ciò che deve essere estruso dalla sac a
poche (crema pasticcera salata, ricotta).
·
Apparecchio le
tavole e posiziono i vassoi vuoti per avere l’idea della disposizione.
·
Nel pomeriggio
del giorno prima tiro fuori panini e croissant e li faccio lievitare, li cuocio
e da freddi le chiudo in buste per alimenti
Il giorno della
festa
·
Mi risveglio all’alba….
·
impasto la
focaccia che per le 12.30 è pronta. Raffreddata e coperta da pellicola.
·
incarico qualche
anima pia di ritirare affettati e mozzarelle.
·
cuocio le patate
e le schiaccio, le condisco e le metto in frigo
·
tiro fuori la
parmigiana dal congelatore
·
comincio a
cuocere tutti i rustici. Quando freddi li ripongo nei vassoi e copro tutto con
la carta alimentare.
·
Imploro mia
sorella ad aiutarmi a farcire i panini e i croissant, l’altra sorella mi
pulisce e taglia la frutta e soprattutto mi spacca una marea di cocchi che
“isola dei famosi spicciami casa”….
·
Porziono, taglio
e man mano allestisco. I bocconcini cremosi li assemblo un’ora prima
dell’appuntamento prefissato.
·
Doccia, trucco e
parrucco perchè dobbiamo riceverli con gioia gli ospiti non impaurirli!
·
Cerco una
colonna sonora adatta …. e via con il Tiki Party!!!
Tu sei maestra. Di stile, di Buffet, di organizzazione, di torte, di panettone gastronomico, di allestimenti floreali, di ideazione e materializzazione dei sogni, tuoi e degli altri. Everybody wants to be a Pasqualina <3
RispondiEliminaQuanti spunti! Grazie!
RispondiEliminaMERAVIGLIOSOOOOOOOOOOOOO ma sei bravissima!!!!
RispondiElimina