Visualizzazione post con etichetta Salvatore De Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salvatore De Riso. Mostra tutti i post

mercoledì 10 giugno 2015

Buffet...in fondo al Mar!


Un altro buffet. Questa volta particolarmente speciale perchè è dedicato a me, al mio compleanno.
Realizzavo, qualche giorno fa, di averne fatti pochi per me, i buffet più laboriosi li ho sempre realizzati per marito, sorelle e parenti vari.
Mi son detta, basta con il proverbio "O scarparo va cu 'e scarpe rotte!". Questa volta lo scarparo indosserà scintillanti scarpette di cristallo!
Che poi, a dir la verità, il buffet è per me un momento profondamente egoistico. Non importa se lo realizzi per me o per qualche caro. E' l'occasione per provare ricette nuove, finger food diversi che, parliamoci chiaro, difficilmente possono essere proposti con pochi commensali ovvero io e la mia metà del cielo (che , per dirla tutta, si nutrirebbe solo di frutta e gelati per cui....fate vobis).
Quindi sfrutto l'intero parentado e sperimento.
C'è poi un meraviglioso libro di Diego Crosara dedicato ai mignon salati che mi ha particolarmente ispirata e incoraggiata....
Complice le temperature calde ho optato per un tema a me caro, un tema " marino".
Quindi, parallelamente alla lista di ingredienti e preparazioni che, grossomodo, sarebbero state a base di pesce, ho organizzato una mise en place che rispecchiasse il mio tema e quindi, ho cercato di procurarmi corde, reti da pesca, fari, gabbiani, conchiglie e pesci....veri e non.....

E allora.....Benvenuti a bordo!







Sotto le fotografie troverete le descrizioni dei piatti, alcune ricette già sono state pubblicate, quindi cliccate sopra e andrete direttamente alla ricetta. Altre sono di prossima pubblicazione.


Nella grossa pentola rossa c'è una zuppa di fagioli con i moscardini serviti con crostini al prezzemolo.
In basso dei paninetti sfogliati con spinaci e salmone



Queso manchego con membrillo


tartellette di brisèe con stracchino e fichi caramellati al rum


Tartelletta di frolla salata con pere, gorgonzola al cucchiaio e nocciola






cous cous con verdure




Mini piadine di Luca Montersino


Polpo e patate


Musciame di tonno con olio extravergine "Erbesso" (Gulino) e granella di pistacchi


Paninetti sfogliati al tonno di Luca Montersino


Insalata di peperoni e "mussillo" di baccalà




Pane alle noci con burro e alici


Sfogliatelle salate ai friarielli e provola


Finanziere al nero di seppia con pesce spada affumicato e lamponi di Diego Crosara


Seppie e piselli con crostini al prezzemolo



I meravigliosi panini alle patate e grana di Iginio Massari farciti con salmone o con affettati vari



Su questo tavolo, insieme alle tartellette si intravede la focaccia pugliese di Paoletta, mozzarelline di bufala, i paninetti di Massari patate e grana e un rustico squisito alla ricotta, prosciutto e provola, dono di una zia (cercherò di estorcerle la ricetta!)

visione d'insiene


Questo il buffet dei dolci
dall'alto verso il basso:

crostata alle fragoline di bosco
torta ricotta e fragole di Iginio Massari
Giardino di fragole di Luca Montersino
mini ciotoline al cioccolato fondente con creme onctueuse al gianduja e lamponi
Torta ricotta e pere di Sal De Riso
Crostata di frutta mista
Tiramisù innovativo di Iginio Massari


é tutto....tanti auguri a me!

lunedì 5 aprile 2010

Crespolini alla Ravellese


Un primo piatto delicato, dal ripieno morbido e leggero. Forse la presenza dell’albume montato a neve che rende questi bocconcini una “nuvola”.
Dal libro “Dolci in famiglia” del grande Salvatore De Riso.

Ingredienti

per il composto crepes

  • 200 gr di uova intere
  • 25 gr di olio extravergine di oliva
  • 200 gr di farina 00 debole
  • 400 gr di latte fresco intero
  •  

Per il ripieno

  • 500 gr latte fresco
  • 100 gr di burro
  • 60 gr di farina
  • 50 gr di vino bianco secco
  • 800 gr di ricotta fresca, io adopero quella di bufala
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 200 gr di prosciutto cotto a dadini
  • 150 gr di salame napoli a dadini
  • 330 gr di uova intere
  • 250 gr di fior di latte di Agerola

Preparazione

Per le crepes


Preparare in anticipo l’impasto e lasciarlo riporare un paio d’ore. Cuocere in crepiera diametro 26. Ricaverete circa 9/10 crepes. Tenere da parte.

Per la farcitura


Preparare una besciamella:sciogliere il burro,aggiungere la farina e lasciarla rapprendere 1 minuto,unire il vino,la ricotta ed emulsionare il tutto.
Incorporare il latte caldo e far bollire per 2 min.
Versare la crema in un contenitore e farla raffreddare velocemente in freezer.
Unire il prosciutto,il salame e il fiordilatte a cubetti,il parmigiano e i tuorli.Poi unire l’albume montato a neve.

Assemblaggio e cottura


Spalmare circa 250 gr di ripieno su ogni crepe, piegare verso l’interno le estremità laterali per 2 cm.dopodicè arrotolare le crepes su sè stesse. Porre in frigo per qualche ora. In una teglia ben imburrata sistemare i crespolini tagliati a fette spesse circa 4-5 cm (taglio ogni crepe in tre pezzi) infornare a 200 °C per circa 25 min e serviteli quando saranno ben gonfi e dorati.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...