domenica 12 giugno 2011

Cannoli di crema pasticcera in pasta fillo e kataifi con salsa di fragole


E' da quando Cansado di Coquinaria ha fatto i cestini di pasta kataifi con crema e fragoline che ci penso!!!

Stamattina ho fatto una crostata alla crema e ne ho conservata un pò per fare questi.

Ho preso un foglio di pasta fillo e l'ho tagliato in quadrati 12x12 cm circa. Ho messo un paio di cucchiaini di crema, rimboccato i lati e arrotolati, come gli involtini primavera.
Poi ho preso gli involtini di crema e li ho avvolti nella kataifi, come faccio con i gamberi.
Li ho preparati e messi in un piatto. Una metà li ho fritti, una metà li ho infornati a 200° per 10 minuti circa. Li ho impiattati con una semplice salsa alle fragole.
Ecco il risultato:
Cannoli di crema pasticcera in pasta fillo e kataifi con salsa di fragole

quelli al forno

Non saprei dire quali preferisco, se quelli fritti, che portano con se il senso di colpa che mi provocano tutti i fritti, o quelli al forno che fanno finta di strizzarti l'occhio ma si adagiano comunque sui miei già opulenti fianchi...

Entrambi sono croccantissimi, quelli fritti però sono esteticamente più belli.
Se proprio devo scegliere preferisco quelli fritti. Ma la lotta è dura!
Voglio provare a rifarli come simil strudel, con pezzetti di mela, cannella, uvetta ecc... secondo me ci si può sbizzarrire.
Li dedico a Cansado,è grazie a lui che ci ho provato!

giovedì 9 giugno 2011

Due colori di Luca Montersino

Comincio l'inserimento delle ricette realizzate nel buffet per il mio compleanno con questa che è stata una delle preparazioni che mi hanno soddisfatta maggiormente.
E' una ricetta di Luca Montersino.La sua pasticceria salata mi ha letteralmente conquistata.
Questi bocconcini sono formati da un biscotto sempremorbido salato, una mousse di ricotta e prosciutto cotto e una bavarese di spinaci. FANTASTICI!

Due colori
da "Piccola pasticceria salata di Luca Montersino"

Ingredienti per 30 persone:


Per la mousse alla ricotta:
150 g di ricotta di pecora
55 g di Parmigiano Reggiano
100 g di panna
13 g di colla di pesce in fogli
100 g di prosciutto cotto affumicato
q.b. di noce moscata
q.b. di sale e pepe
200 g di panna semimontata

Per la bavarese agli spinaci
150 g di spinaci lessi
20 g di burro
125 g di latte intero fresco
q.b. di sale e pepe
9 g di colla di pesce in fogli
250 g di panna semimontata

Per il montaggio circa 350 g di biscotto sempremorbido salato:

100 g di tuorli
75 g di uova intere
25 g di maltitolo
150 g di albumi
12 g di albume secco
45 g di maltitolo
50 g di Parmigiano Reggiano
150 g di farina di mandorle
50 g di farina 00
25 g di fecola di patate
7 g di latte in polvere
60 g di burro
3 g di sale

Montare in planetaria le uova intere e i tuorli con 25 g di maltitolo. Montate anche al 70% gli albumi con il restante maltitolo; miscelate le due masse aggiungendo le polveri setacciate insieme; incorporate alla fine il burro fuso. Cottura 240°C valvola chiusa.

Nota: la particolarità di questo biscotto è quella di rimanere sempre morbido (non necessita di essere inzuppato).

Per la mousse di ricotta, miscelate la ricotta di pecora con il Parmigiano in una planetaria con la frusta, aromatizzate con il sale, pepe e noce moscata. Scaldate la panna e scioglietevi la colla di pesce precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata e incorporatela alla ricotta; unite i dadini di prosciutto cotto ed allungate il tutto con la panna semimontata utilizzando la planetaria con la frusta.

Per la bavarese agli spinaci, saltate in padella gli spinaci lessati e ben strizzati con il burro, salate pepate, aggiungete il latte e portate a bollore; frullate il tutto nel cutter ed aggiungete la colla di pesce precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata, poi passate allo chinois; portate a 30°C ed alleggerite con la panna semimonatata utilizzando la planetaria con la frusta.

Per la composizione finale, in un quadro di acciaio adagiate il biscotto sempre morbido, la mousse di ricotta, ancora il biscotto, ed infine la bavarese agli spinaci; rigate con il pettine; abbattete in negativo la temperatura, quindi tagliate con un coltello affilato.

Ho realizzato anche dei cubotti sostituendo al prosciutto cotto del salmone affumicato. Anche questo abbinamento non è stato niente male!!! A presto!!

martedì 31 maggio 2011

Buffet per il mio compleanno!!

Rieccomi dopo quasi un mese!
Perdonerete la mia assenza ma sono stata impegnata nella preparazione e l'organizzazione della mia festa di compleanno.
Quest'anno mi sono proprio divertita!

Ho festeggiato il mio compleanno preparando tutto cio che avevo desiderio di sperimentare usando i miei carissimi amici come cavie!!
Alcune cose sono ormai stra collaudate, altre sono state una piacevole sorpresa.
Vi posto una carrellata di foto, a brevissima scadenza seguiranno tutte le ricette!
Ecco cosa ho preparato:

guacamole con nachos


cou cous con verdure


financieres à la tapenade di Kayser


pasticceria salata di Montersino: terrina di pane e verdure, tartellette porri e pancetta, mini hamburger di pollo, tartellette con crema pasticcera salata e pomodoro confit


mini muffin salati emmental e speck con farcitura di crema pasticcera salata


mini crostatine di tagliolini e quiche scarola, provolone e noci


paninetti sfogliati al tonno di Montersino


due colori di Montersino, mousse di ricotta e prosciutto cotto, biscotto sempremorbido salato e mousse di spinaci


ancora pasticceria salata



blinis salmone e panna acida


mini croissant al patè di carciofi e mortadella


decorazione della tavola


finanzieri alle olive verdi di Montersino


qui si vedono le minipiadine con girella di crudo, stracchino e rucola


riso venere con fiori di zucchine, zucchine e gamberetti


polpettine di spinaci in crosta di nocciole con crema al gorgonzola


panoramica


E adesso passiamo ai dolci
Torta ricotta e pere di Salvatore De Riso


Torta giardino di fragole di Montersino


Torta Grenoble di Paco Torreblanca


Bavarese al vin santo di Giuliana di Coquinaria con salsa al caramello e cantuccini sbriciolati


Crostata di frutta e crema


Caprese


New York cheese cake con salsa di fragole


E' tutto, a prestissimo per le ricette!!

lunedì 2 maggio 2011

Brioche alle noci con salmone e spinaci

Mi sono imbattuta in questa deliziosa brioche al corso sulla ghiaccia reale, e la dieta se ne è andata a farsi benedire....
E' una ricetta di Francesco di cookaround e , fino ad ora mi era sfuggita.
Da quando l'ho assaggiata già l'ho rifatta parecchie volte.
E' buonissima e poi il connubio salmone spinaci è stracollaudato!
Ecco la ricetta:

Brioche alle noci con salmone e spinaci
ingredienti

500 gr di farina manitoba
100 gr di gherigli di noci
10 gr di sale
5 gr di zucchero
12 gr di lievito di birra
80 gr di burro
250 gr di latte
200 gr di salmone affumicato a fette
400 gr di spinaci già cotti
50 gr di parmigiano
Semi di Sesamo Q.b
Semi di papavero Q.b.

Procedimento
Con un cutter sminuzzare i gherigli di noci e unirli alla farina.
Aggiungere il latte dove si sarà fatto sciogliere il lievito e lo zucchero.
Aggiungere il sale solo quando l'impasto si sarà formato e successivamente il burro.
Far lievitare fino al raddoppio.
Stendere l'impasto dando una forma rettangolare. Distribuire gli spinaci precedentemente insaporiti in padella con burro e parmigiano e lasciati freddare. Sovrapporre agli spinaci le fette di salmone e arrotolare dal lato lungo. Chiudere a ciambella e praticare dei tagli obliqui sulla superficie. Far lievitare fino al raddoppio. Prima di infornare, tra un taglio e l'altro, bagnate di latte con un pennello  e intervallare una spolverata di semi di sesamo e di semi di papavero.
Cuocere a 180° per 15/20 minuti.
Con lo stesso impasto si possono realizzare dei squisiti panini da buffet.
Alla prossima!!!! Buona settimana!

giovedì 21 aprile 2011

La pastiera napoletana


Ebbene sì, come tradizione vuole oggi ho fatto la pastiera.
Ancora in casa c'è il meraviglioso profumo di fiori d'arancio. Le pastiere sono in bella mostra sulla dispensa in attesa di essere tagliate e gustate il giorno di Pasqua (non lo diciamo a nessuno che io ho già provveduto....vero..??).
Quest'anno ho fatto la ricetta della mia carissima amica Rosaria Rubino, esperta di cucina e pasticceria della tradizione partenopea.
E' la versione doc, l'originale, quella senza crema pasticcera e senza albumi montati a neve.
Anche la pasta frolla è squisita, però procuratevi dello strutto superbuono altrimenti andate di burro (ma con lo strutto è un'altra cosa....).
Insomma, è deliziosa! Grazie Rosaria!!

La Pastiera
da una ricetta di Rosaria Rubino

Ingredienti

per la pasta frolla:

500 gr.di farina
200 gr. di sugna
200 gr. di zucchero
3 uova (su consiglio di un amico, Riccardo, "santone della frolla", ne ho messi 110 gr. PERFETTA)

per il ripieno:

500 gr. di grano
500 gr. di zucchero
500 gr. di ricotta romana
1 cucchiaio di sugna
acqua
5 uova intere e tre tuorli
la buccia di 1 limone
1 bacca di vaniglia
1 pizzico di cannella
100 gr. scorzetta d'arancio e zucca candita
acqua di fior d'arancio

La sera prima cuocere il grano in una quantità di acqua tale da coprirlo di un cm, con un cucchiaio di sugna, un pizzico di cannella, una bacca di vaniglia aperta, un pizzico di sale, la scorza sottile di un limone.
Coprire e cuocere a fuoco basso fino a che il grano diventi una morbida crema.
Unite lo zucchero alla ricotta, mescolate e mettete in frigo.
Il mattino dopo incorporare alla ricotta pian piano le uova e i tuorli,una fialetta di acqua di fiori d'arancio, i canditi e in ultimo il grano.
Rivestire due tortiere da 25 cm con la frolla( tenete un pò di frolla da parte per le strisce ), versarvi il composto di grano e ricotta e decorare con striscie di pasta frolla.
Cuocere a 180° per almeno un'ora.
Buona Pasqua!!!

giovedì 7 aprile 2011

I conchiglioni di Salvatore De Riso

Oggi voglio condividere con voi questa ricetta deliziosa tratta dal libro "Dolci in famiglia" di Salvatore De Riso.
E' un primo piatto dal sapore incredibilmente delicato per la presenza della ricotta e delle zucchine.
Ottimo da mangiare anche freddo quindi ideale per l'estate o per pic nic e buffet dove non si ha la possibilità di portare in tavola un piatto caldo.
E' il secondo "primo piatto" di De Riso che ho provato dopo i fantastici Crespolini alla Ravellese e ne sono rimasta entusiasta per cui vi invito a provarli

Conchiglioni ripieni di ricotta, provola e zucchine con pomodorini del piennolo
di Salvatore De Riso

Ingredienti
per 12 persone

36 conchiglioni di grano duro

per la salsa di pomodorini

100 gr di cipollotti bianchi di Nocera
1,5 kg di pomodorini rossi del piennolo
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
10 foglioline di basilico

per il ripieno

500 gr di ricotta fresca di Tramonti
200 gr di zucchine
50 gr di cipollotti bianchi
350 gr di provola affumicata
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
100 gr di caciocavallo affumicato
6 foglie di basilico

per terminare
50 gr di caciocavallo affumicato

Preparazione

In una padella fate soffriggere i cipollotti tritati finemente nell'olio fino a farli diventare dorati., unite i pomodorini ben lavati e tagliati a pezzetti, un pizzico di sale e far cuocere.

Preparare il ripieno soffriggendo i cipollotti in olio per qualche minuto. Aggiungere le zucchine tagliate a cubetti, salare e cuocerle mantenendole croccanti.
A parte, in un contenitore capiente, lavorare la ricotta con il caciocavallo affumicato grattuggiato, il basilico, la provola a cubetti e le zucchine raffreddate. Aggiustare di sale.

In una pentola con acqua bollente salata fate cuocere i conchiglioni e lasciarli al dente. Farli intiepidire in una teglia d'acciaio a temperatura ambiente.
Con un cucchiaio farcire bene i conchiglioni con il composto di ricotta e zucchine.In una pirtofila stendere un velo di salsa di pomodorini e disporre i conchiglioni affiancandoli con il dorso rivolto verso l'alto.
Ricoprire le conchiglie con abbondante salsa di pomodorini e un pò di caciocavallo grattugiato (io ho messo anche del pan grattato).
Gratinare a 250° per circa 20 minuti.

domenica 3 aprile 2011

SOS Cuoc@ e la buona cucina


Di libri di cucina ce ne sono tantissimi. Alcuni molto utili, ben fatti, altri meno utili, complicati, dove ci sono ingredienti "impossibili" da trovare e strumentazioni da utilizzare della serie "piccolo chimico".
Alla prima categoria appartiene il libro di ricette SOS CUOC@ di Palma D'Onofrio la bravissima Maestrta di cucina che ho avuto il piacere di conoscere in occasione della mia partecipazione alla prova del cuoco.
Una persona molto simpatica, carinissima.



Quando l'ho sfogliato ho avuto la sensazione che questo sarebbe stato un libro che avrei certamente utilizzato, che non sarebbe rimasto, come molti che ho, sullo scaffale, aperti si e no un paio di volte.
Infatti è un libro che consulto spesso.
Le ricette sono buone, con ingredienti facili da trovare e accostamenti piacevoli.
Spiegato bene e accompagnati, alla fine, da consigli sui vini da abbinare.
Ho già realizzato qualche ricetta , una delle mie preferite è il rotolo patate e broccoli (ma anche le linguine con vongole, zucchine e zenzero non sono affatto male....). Appena li replico posterò la foto!
Palma D'Onofio ieri è stata alla libreria Mondadori vicino casa mia per la presentazione del libro e sono andata a trovarla.
E' stato un incontro piacevolissimo, ho avuto conferma della sensazione che provai facendo la sua conoscenza tempo fa, è una persona molto gentile, per nulla "sulle sue", molto disponibile a consigli e spiegazioni culinarie. Veramente una bella persona.
Ecco alcuni momenti dell'incontro dove ha realizzato una ricetta dolce ed una salata utilizzando l'impasto biscotto per rotoli dolci eliminando quasi totalmente lo zucchero ( ne mette un pizzico)e rendendola una base "neutra" pronta ad accogliere ripieni salati e ripieni dolci. In pratica 4 uova, 100 gr di farina, un pizzico di zucchero e un pizzico di sale.


Ecco quello con pollo, maionese e sedano, ma le farciture possono essere tantissime.


grandi e piccoli all'assalto

Idea simpatica e carina anche da proporre nei buffet.
Alla prossima!!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...